Adattamento auto per disabili: miniguida in 5 punti

Non avevo mai sentito parlare di adattamento auto per disabili prima che nella mia vita mi capitasse di dover acquistare la mia prima auto e doverla adattare alle mie nuove esigenze di guida.

Cosa significa adattare un’auto ad una disabilità? L’adattamento auto per persone con disabilità consiste nel modificare il veicolo per renderlo sicuro, accessibile e confortevole, consentendo a chi ha disabilità di non rinunciare alla propria indipendenza.

Le tecnologie di adattamento auto per disabili variano in base alle esigenze specifiche di ciascun individuo, coprendo una vasta gamma di soluzioni, dalle modifiche ai comandi del veicolo alla creazione di spazi più accessibili.

Adattare un auto per una persona con disabilità rappresenta un elemento fondamentale per garantire la mobilità e l’indipendenza a coloro che affrontano sfide motorie più o meno limitanti.

Perchè adattare un’auto alla guida di una persone disabile? L’obiettivo principale di adattare un veicolo alla guida per una persona con disabilità, è facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità, consentendoci di partecipare attivamente alla società e alle attività quotidiane.

Nel corso dei prossimi paragrafi vedrai:

  • Come può guidare una persona con disabilità: ti parlo della mia esperienza personale;
  • Il costo per adattare un veicolo per disabili, ma anche le agevolazioni e le detrazioni;
  • Quali sono gli adattamenti auto per disabili;
  • Qual è l’iter burocratico per adattare un veicolo.

Se invece vuoi sapere cos’è la patente speciale, leggi l’articolo che ho scritto dove troverai tutte le info che ti servono.

1. Come si guida con un ‘auto adattata?

Auto volante fantascientifica in stile chibi
Quando l’immaginazione prende il volante

In questo paragrafo ti racconto il mio caso, alla guida di un’auto adattata.

All’inizio non è stato semplice prendere dimestichezza con la nuova modalità di guida. Nella fattispecie io posso guidare un’auto col cambio automatico dove è installata alla base una pedana removibile attraverso una vite a farfalla tramite cui, azionando col piede sinistro un pedale finto, si aziona quello vero a destra, accelerando.

Per essere più precisi, il mio libretto di guida riporta quanto segue: pedale acceleratore a sinistra reversibile (cod. 23.07). Allestimento “nome dell’officina” ai sensi dell’articolo etc etc.

Sembra difficile e infatti all’inizio lo è stato. Il mio piede sinistro era sempre stato abituato a schiacciare una frizione e non ad accelerare e frenare.

Questo si traduce nel fatto che inizialmente spingevo molto sull’acceleratore, salvo poi inchiodare col freno. Divertente eh?

La cosa sorprendente però è che sono bastate poche guide perché il cervello entrasse in modalità sopravvivenza e capisse esattamente come dovessero comportarsi i miei piedi. La mia gamba destra può tranquillamente riposarsi, mentre il piede sinistro si occupa di accelerare e frenare. A distanza di anni, per me oramai è una cosa naturale che mi riesce piuttosto bene.

Non ti dico quanto sono preoccupata quando mi capita di portare l’auto dal meccanico: mi premuro sempre di togliere temporaneamente la pedana installata alla base dei pedali così le persone possono guidare normalmente evitando di schiantarsi sul primo muro.

Tipologie di adattamento per auto per disabili

Le tipologie di adattamento auto per disabili, possono essere classificate in base al tipo di disabilità:

Disabilità agli arti inferiori:

  • Pedali al volante
  • Cambio automatico
  • Acceleratore manuale a sinistra
  • Sedili girevoli e ribaltabili
  • Sollevatori per carrozzine

Disabilità agli arti superiori:

  • Comandi vocali per la guida
  • Joystick per il controllo del veicolo
  • Sistemi di frenata automatica
  • Adattamento del volante e dei pedali

Disabilità visive:

  • Sistemi di guida assistita
  • Schermi tattili con feedback vocale
  • Indicatori acustici per ostacoli e segnali stradali

Disabilità cognitive:

  • Limitatore di velocità
  • Sistemi di monitoraggio del conducente
  • Dispositivi di emergenza automatici

In generale gli adattamenti auto per disabili più comuni sono questi:

  • Comandi di guida: esistono diverse soluzioni per modificare i comandi di guida, come l’acceleratore al volante, il freno a mano a sinistra, il cambio automatico o sequenziale al volante;
  • Sedili e sistemi di sollevamento: sedili girevoli, ribaltabili o con cuscini e supporti specifici, oltre a sistemi di sollevamento per l’accesso al veicolo;
  • Pedane e rampe: pedane retrattili o fisse, rampe manuali o elettriche per facilitare l’accesso in auto con la carrozzina;
  • Pianali ribassati: veicoli con pianale ribassato o modifiche per l’abbassamento del sedile, per creare uno spazio più ampio per la carrozzina;
  • Sistemi di ancoraggio: sistemi per fissare la carrozzina al veicolo in modo sicuro durante il viaggio.

La patente di guida riporta i codici dell’adattamento auto per disabili presente sul veicolo. In che modo? Te lo dico subito.

I codici per le limitazioni di guida

Le limitazioni alla guida sono identificate attraverso specifici codici, riportati sul retro della patente.

A cosa si riferiscono i codici della patente B speciale? Si riferiscono alle modifiche fatte al veicolo, alle limitazioni di guida e a questioni amministrative.

Il codice può essere accompagnato da un sub-codice. Il primo identifica l’area della modifica, il secondo invece da informazioni più dettagliate sulla tipologia della modifica.

Il codice 05 della patente speciale consente di distinguere le patenti ordinarie da quelle speciali e nella colonna possono essere presenti ad esempio eventuali codici armonizzati che individuano le modifiche da apportare al veicolo affinché possa essere guidato dal titolare diversamente abile.

Per ottenere informazioni accurate sui codici della patente speciale nel tuo paese, ti consiglio di consultare il sito web dell’autorità stradale locale o di contattare direttamente l’ufficio delle patenti di guida.

Tipologie di adattamento auto per disabili

Quali sono gli adattamenti auto per disabili possibili? La scelta dell’adattamento auto dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di disabilità: è indispensabile scegliere un adattamento auto per disabili compatibile con la specifica disabilità del conducente;
  • Veicolo: l’adattamento deve essere compatibile con il modello e le caratteristiche del veicolo;
  • Esigenze individuali: è importante considerare le esigenze specifiche del conducente in termini di comfort, sicurezza e funzionalità.

Ora ti spiego invece cosa fare per adattare un’auto per disabili.

3. Iter burocratico per l’adattamento auto per disabili

Per ottenere l’autorizzazione all’adattamento auto per disabili, è necessario seguire un iter burocratico che prevede:

  • Visita medica specialistica: la commissione medica locale rilascia un certificato di idoneità alla guida con adattamenti;
  • Richiesta di autorizzazione: la domanda di autorizzazione all’adattamento va presentata alla Motorizzazione Civile;
  • Collaudo del veicolo: dopo l’installazione dell’adattamento, il veicolo deve essere sottoposto a collaudo presso la Motorizzazione Civile.

Dove si fa la modifica al veicolo in caso di adattamento auto per disabili? Le modifiche al veicolo per l’adattamento auto per disabili possono essere effettuate presso:

Officine specializzate:

  • Esistono officine autorizzate che si occupano specificamente di installare e collaudare gli adattamenti per disabili;
  • Alcune officine generiche potrebbero avere esperienza in questo campo, ma è importante verificarne la competenza e l’autorizzazione;
  • L’elenco delle officine specializzate nella tua zona può essere trovato sul sito web di Superabile.it (il Contact Center integrato per la disabilità Inail) o contattando l’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile.

Carrozzerie:

  • Alcune carrozzerie offrono anche il servizio di installazione di adattamenti per disabili, in particolare quelli che riguardano la struttura del veicolo (ad esempio, l’allestimento per l’accesso con carrozzina);
  • É importante scegliere una carrozzeria con esperienza in questo tipo di interventi.

Centri di assistenza autorizzati:

  • Se l’adattamento auto è specifico per un determinato modello di veicolo, è possibile rivolgersi al centro di assistenza autorizzato della casa automobilistica;
  • In alcuni casi, la casa automobilistica potrebbe offrire un servizio di installazione degli adattamenti direttamente in fabbrica.

Consigli:

  • Prima di scegliere un’officina, è importante richiedere diversi preventivi e verificare la loro esperienza e competenza in materia di adattamenti per disabili;
  • È consigliabile farsi rilasciare un preventivo dettagliato che includa il costo dei materiali, della manodopera e del collaudo;
  • Assicurarsi che l’officina rilasci la documentazione necessaria per l’aggiornamento della carta di circolazione e la patente di guida.

É importante che le modifiche al veicolo siano conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza e omologazione. L’installazione di un adattamento auto per disabili potrebbe richiedere l’aggiornamento della carta di circolazione e della patente di guida.

Ed ora la domanda che probabilmente ti stai ponendo dall’inizio della tua lettura: si, ma quanto costa adattare un veicolo alla guida di una persona disabile?

4. Costi, agevolazioni fiscali e detrazioni per l’acquisto di auto per disabili

I titolari di patente speciale per disabili possono usufruire di diverse agevolazioni e benefici, tra cui:

  • Tesserino per parcheggiare: il contrassegno per disabili permette di parcheggiare gratuitamente negli spazi riservati;
  • Esenzione dal bollo auto: i veicoli adattati per disabili sono esenti dal pagamento del bollo auto;
  • IVA agevolata: il costo può essere abbattuto notevolmente se sei titolare di Legge 104 e puoi fruire dell’Iva al 4% anziché al 22% e della detrazione IRPEF al 19%

I costi dell’adattamento auto per disabili possono variare in modo significativo, a seconda del tipo di adattamento, del veicolo e delle officine specializzate. In media, i costi si aggirano da poche centinaia di euro a diverse migliaia di euro.

5. Conclusioni e consigli utili

L‘adattamento auto per disabili rappresenta un importante strumento per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, garantendo loro maggiore autonomia e libertà di movimento.

  • Informarsi presso le ASL o le associazioni di riferimento per conoscere le agevolazioni previste;
  • Richiedere preventivi a diverse officine specializzate per l’adattamento auto per disabili;
  • Consultare il sito web della Motorizzazione Civile per informazioni sull’iter burocratico.

Ti lascio alcune risorse utili da consultare per approfondire altri aspetti relativamente all’adattamento auto per disabili:

👀 Se questo articolo ti è stato utile, approfondisci qui:

PORTAMI AL BLOG

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *