Acquistare auto per disabili in 5 passi

Devi acquistare un’auto per disabili e non sai dove iniziare? Sei nel posto giusto.  La vendita e l’acquisto di un’ auto per disabili è un percorso ad ostacoli che richiede pazienza, impegno ed attenzione perché tutti i tasselli devono incastrarsi perfettamente.

So che è una procedura stressante ed insidiosa e ho deciso di scrivere questo articolo per raccontarti la mia esperienza, con l’intenzione di darti dei consigli concreti.

In particolare parleremo di:

  1. come vendere un’auto con adattamento alla guida per disabili;
  2. come si gestisce la modifica installata sull’auto;
  3. demolire o vendere?;
  4. considerazioni da fare prima di acquistare auto per disabili;
  5. a cosa fare attenzione prima del passaggio di proprietà.

Allaccia le cinture, sali virtualmente sulla mia Aygo che ti spiego come vendere ed acquistare auto per disabili con tranquillità.

Prima di acquistare auto per disabili

Prima di sostituire un’auto adattata alla guida per disabili, devi capire cosa offre il mercato e in questo momento (marzo 2024), i prezzi non sono di certo convenienti. Io cercavo un’auto piccola e col cambio automatico, elemento obbligatorio in base a quanto dichiarato dalla commissione medico locale che mi ha rilasciato la patente.

Dati i prezzi delle auto nuove, mi sono orientata sull’usato e dopo giornate di valutazione, mi sono resa conto che le auto a disposizione con le caratteristiche che cercavo, non erano molte. Dopo aver visto un’auto interessante, ma a mio avviso troppo costosa, una sera mi è balzata all’occhio una buonissima offerta.

Prima di proseguire però ti racconto un aneddoto divertente. La domenica mattina avevo appunto visto quest’auto che si trovava a quasi un’ora da casa mia quindi la mattina era trascorsa andando, visionando e tornando con le orecchie basse e la delusione.

Nel pomeriggio ero andata come di consueto in palestra e poi avevo deciso di lavare la mia auto e riordinare e spazzare il box. Sai che a volte riordinare aiuta l’umore? Ecco, per me è stato terapeutico e poi scherzosamente ho detto: preparo il box così do un segnale all’universo che mi faccia trovare una buona offerta.

Ti confesso che non credo molto a queste filosofie stile The Secret, però io quella sera, ho trovato l’auto che poi ho acquistato. Ça va sans dire.

Ma la procedura per acquistare auto per disabili non è facile come quella per cambiare un’auto qualsiasi e non basta trovare l’auto giusta.

Vendere un’auto con adattamento alla guida per disabili

Si può vendere un’auto con un adattamento per disabili? Si, è possibile. Però, c’è un però, ovviamente, se no sai che noia?

La mia auto era parecchio vissuta e avrei dovuto cambiare il motore, per questo ho preferito cambiarla. A quel punto la domanda sorge spontanea: vendere o rottamare?

Lascia che ti spieghi. Vendere un’auto con adattamento alla guida per disabili è possibile.

Come si vende un’auto con adattamento per disabili?

  1. Puoi trovare una persona che sta cercando un’auto con adattamenti per disabili come quelli che ha la tua. Ci vuole calma, sangue freddo, pazienza e fortuna, ma è una strada percorribile;
  2. Puoi trovare un privato o una concessionaria che la acquisti;
  3. Puoi affidarti ad un servizio di acquisto auto: in questo caso puoi fare una valutazione della tua auto ad esempio su www.noicompriamoauto.it.

Ricordati bene gli ultimi due punti che a breve, approfondiremo.

Gestire la modifica dell’auto

Come gestire la modifica installata sull’auto? Prima di tutto la risposta dipende dalla tipologia della modifica installata.

Ti ho appena parlato della possibilità di vendere un’auto con adattamento alla guida per disabili, ma ti ho anche detto di fare attenzione agli ultimi due punti dell’elenco.

In questi c’è una cosa a cui devi fare attenzione: il collaudo dell’adattamento dell’auto. Se la tua auto ha già un’adattamento alla guida per disabili, questo è  riportato sul tuo libretto di circolazione.

Va da se che se l’auto cambia proprietario, dopo aver disinstallato l’adattamento nei casi in cui è possibile, bisogna che il libretto di circolazione sia aggiornato e non compaia più l’adattamento.

Quindi prima di sostituire un’auto con un adattamento per disabili, devi prendere in considerazione questa operazione.

Se hai deciso di vendere la tua auto a un privato o rivenditore, prima di poterlo fare devi far togliere la modifica (se removibile) e riportare l’auto ed il libretto di circolazione allo stato di origine. Solo a quel punto potrai vendere la tua auto.

Per fare questo devi rivolgerti ad un’officina specializzata in allestimenti auto per disabili. Quanto costa collaudare un adattamento alla guida per disabili? Il costo varia dall’officina a cui ti rivolgi e ovviamente al tipo di adattamento.

Nel mio caso si tratta di una pedana con acceleratore a sinistra e i costi sono questi: collaudare l’auto dopo aver tolto la modifica costa Euro 450 più Iva al 22% e collaudare la nuova auto con la modifica costa Euro 550 + Iva al 4%. Ricordati che queste spese potrai portarle in detrazione l’anno successivo, recuperando il 19% di quanto speso.

Avrai capito che prima di sostituire un’auto con un adattamento per disabili devi fare i calcoli giusti. Dalla vendita della tua auto devi realizzare almeno il costo che devi sostenere per il collaudo dell’adattamento, se no … il gioco non vale la candela.

Questo perché se la demolissi, non dovresti pagare il collaudo dopo aver tolto la modifica. E se il gioco non vale la candela che si fa? C’è sempre una soluzione, la trovi qui.

Demolire un’auto con adattamento alla guida per disabili

Se i conti non tornano allora la procedura migliore per liberarsi di un’auto adattata è la rottamazione o demolizione. Quanto costa rottamare un veicolo? Ovviamente ti starai chiedendo se la rottamazione di un veicolo ha un costo.

Martello in stile chibi

La risposta è dipende. Ci sono ad esempio società che offrono un comodissimo servizio di ritiro a domicilio della tua auto e demolizione gratuito.

Qualunque sia l’alternativa che sceglierai ricordati di:

Accertarti poi di avere tutta la documentazione che attesti la demolizione in modo tale che tu non risulti più proprietario di quel veicolo.

Essere in possesso del certificato di proprietà della tua auto: se lo hai smarrito, devi fare denuncia. Se hai quello digitale, sei salvo o salva;

Avere con te i tuoi documenti.

L’ultimo punto ti eviterà spiacevoli conseguenze e ti serve al momento del passaggio di proprietà dell’auto che acquisterai.

Proseguiamo il racconto delle vicissitudini per acquistare un’auto per disabili.

Cosa fare prima di acquistare auto per disabili

L’offerta online che mi era stata fatta per la vendita era praticamente di pari importo rispetto alla spesa che avrei dovuto sostenere per le operazioni di collaudo (circa mille euro).

Non avevo mai pensato di ricavare qualcosa dalla vendita della mia auto che sapevo essere in condizioni semi disperate, quindi poteva essere un’opzione percorribile anche se non ci avessi guadagnato, ma mi sarebbe bastato per compensare la spesa della gestione della modifica dell’auto (circa mille euro).

Quella che avevo ricevuto era un’offerta da confermare con la visione del veicolo quindi dovevo prima andare a fare la perizia. Il giorno prima della perizia nella mia testa si affollavano mille considerazioni. Le opzioni erano due.

Opzione 1: vendere prima di acquistare un’auto per disabili

Se avessi trovato conveniente l’offerta per la vendita della mia auto, avrei dovuto innanzitutto portare la mia auto in officina per far togliere la modifica e far collaudare l’auto prima di venderla, come ti ho spiegato poco fa.

Questo avrebbe significato due cose:

  • dover andare con la mia auto seguita da qualcuno che poi mi avrebbe riportato indietro: da quel momento sarei rimasta a piedi;
  • dover trovare due persone che con due distinte auto sarebbero andate a recuperare qualche giorno dopo l’auto dall’officina per portarla dove avrei poi concluso la vendita.

Certo tutto risolvibile, ma che incastro!

Opzione 2: demolire prima di acquistare un’auto per disabili

Se l’offerta non sarebbe stata conveniente invece, avrei proceduto con la demolizione che era anche la via più semplice.

In questo caso avrei portato la mia auto in officina e sarei tornata indietro con qualcuno, ma poi non mi sarei dovuta più preoccupare di nulla, tranne che di avere il foglio della demolizione in mano.

Tra un attimo ti spieghi perché questo è importante.

Nel caso tu decida di demolire un’auto per disabili, ti ricordo che non bisogna far collaudare l’auto dopo aver tolto la modifica, perché tanto … andrà buttata.

Se invece decidi di vendere prima di acquistare un’auto per disabili, devi far attenzione ad alcuni step relativi al passaggio di proprietà.

Modifica della nuova auto 

Dato che la perizia aveva dato un esito positivo, ho deciso di vendere prima di acquistare.

Ho così portato la mia tanto amata Aygo in officina un sabato mattina. Non ti dico che tristezza doverla svuotare e guidarla per l’ultima volta.

In officina apprendo che prima di fare il passaggio di proprietà della nuova auto, avrei dovuto fare il collaudo con la modifica installata.

Questo per usufruire dell’esonero dell’IPT. Quindi ricordati che per poter usufruire dell’IPT del passaggio di proprietà devi avere la documentazione della demolizione o della vendita della vecchia auto e devi aver fatto collaudare la modifica sulla nuova auto e quindi avere il libretto di circolazione aggiornato.

Ah e come se non bastasse, un altro problema. La nuova auto si trovava a 40 km da casa mia e da altrettanti chilometri dall’officina. Come sarebbe arrivata l’auto dal rivenditore all’officina?

Avrei dovuto trovare due persone che sarebbero partite alla volta del rivenditore su una stessa auto.

Una sarebbe potuta tornare indietro, l’altra invece avrebbe preso la mia nuova auto per guidarla fino all’officina.

Lampo di genio: ho chiesto supporto all’officina di riparazione e avrebbero fatto loro questo viaggio con la targa prova. Ah già, un altro aspetto da considerare: l’assicurazione auto.

Sai che ci sono alcune compagnie assicurative che iscritte all’IVASS che offrono prezzi vantaggiosi per le persone con disabilità?

Ed è proprio di agevolazioni per acquistare auto per disabili che parliamo ora.

Agevolazioni per acquistare auto per disabili

Acquistare auto per disabili è complesso anche perché nessuno sa mai niente con certezza. Sai cosa intendo?

Ovunque c’è confusione, scarsa informazione, siti di riferimento con articoli che risalgono a sei anni prima, attese bibliche al telefono, ChatBot con cui chatti per ore salvo poi dirti che ti metteranno presto in contatto con un umano.

Il problema è che poi quando ti passano all’umano, rimpiangi il ChatBot che aveva più voglia di ascoltarti se non altro. Ci sono agevolazioni per acquistare auto per disabili?

Le agevolazioni per l’auto per disabili sono queste:

  • esenzione permanente dal pagamento del bollo auto: qui trovi come presentare la domanda per richiedere l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica per la regione Lombardia;
  • esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione sul passaggio di proprietà;
  • pagamento dell’IVA ridotto al 4%;
  • detrazione irpef per gli adattamenti sull’auto;
  • detrazione irpef degli interventi di riparazione sull’auto (fino a 4 anni dopo l’acquisto).

Ti consiglio però di prendere visione di questo link ufficiale dell’Agenzia delle Entrate dove trovi nel dettaglio le agevolazioni per disabili aggiornate.

Cerca di rivolgerti sempre a fonti ufficiali onde evitare spiacevoli conseguenze e dire “non lo sapevo”.

Infondo a nessuno interessa che non fossi informato, spetta solo ed esclusivamente a te cercare le informazioni che ti servono per garantire che i tuoi diritti siano rispettati-

Spesso nemmeno chi eroga il servizio, ha informazioni precise e più o meno consciamente potresti perdere l’opportunità di godere di agevolazioni e sgravi.

Conclusioni e riflessioni

In questo articolo ti ho parlato di come vendere e acquistare auto per disabili con accenni a quello che ho appena attraversato io perché gli ostacoli e i problemi pratici che ho avuto io, sono comuni a tante persone.

Con questo racconto, voglio trasmettere un pensiero.

Anche chi ha una disabilità ridotta non etichettata come grave, deve portarsi sulle spalle tutti i giorni un pesante fardello fatto di problemi pratici che una persona senza nessuna disabilità, non avrebbe.

Gli aiuti sono sempre troppo pochi e la difficoltà a reperire informazioni complete, ha come conseguenza il fatto che spesso non usufruiamo delle agevolazioni che ci spetterebbero.

Spero di averti chiarito la procedura per acquistare auto per disabili e che tu possa farlo con consapevolezza e poi di non pensarci per almeno altri dieci anni.

👉 SE HAI DUBBI O DOMANDE

CONTATTAMI

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *