Cosa indossare col gesso: 4 pratici consigli

Cosa indossare col gesso senza rinunciare al proprio stile. Ecco di cosa parlo qui.

É successo anche a te di riportare una frattura, proprio a ridosso di quell’occasione speciale che aspettavi da tanto.

Ora, tra le tue domande c’è anche questa: cosa indossare col gesso?

Avere la gamba ingessata può essere un’esperienza frustrante, ma non deve per forza significare rinunciare al tuo stile o alla tua comodità.

Con un po’ di pianificazione e alcuni consigli pratici, puoi vestirti con stile e affrontare questo periodo con serenità.

Innanzitutto ripeti con me “è solo un periodo della mia vita”! Già perché lo so che adesso ti sembra di non uscirne più e passi le giornate ad arrabbiarti ed interrogarti su “perché è successo a me?” o a dirti quanta sfortuna hai avuto, ma presto sarà solo un ricordo.

Quindi, hai due strade da prendere:

  1. Puoi restare col nervoso per tutto il tempo dell’ingessatura;
  2. Puoi provare ad abbracciare un mind set positivo.

Se hai preso la strada numero due, continua a leggere.

Qui di seguito, trovi consigli pratici e attuabili in tutta facilità su cosa indossare col gesso.

👀PRIMA VOLTA QUI?

LA MIA STORIA

Scegli i capi giusti

Di gessi ne ho messi parecchi nella mia vita perché una volta dopo la rimozione dell’Ilizarov si usava mettere un gesso per altri mesi. Adesso credo si opti per un tutore o comunque non si ricorre più alla classica ingessatura dentro la quale morivano di stenti gli ultimi muscoli sopravvissuti.

chibi di donna che cammina con le stampelle e un gesso sulla gamba, indossando un abbigliamento casual nero

Il problema di cosa indossare col gesso può sembrare banale, finché non capita a te.

Quali capi indossare quando si ha il gesso alla gamba?

Considera i materiali impermeabili: se prevedi di uscire in caso di pioggia, proteggi il gesso con pantaloni o gonne impermeabili.

Opta per abiti comodi e larghi: pantaloni con cerniere laterali, vestiti e gonne lunghe, tute e pigiami di una o due taglie più grandi;

Prediligi tessuti traspiranti: cotone, lino e altri tessuti naturali ti aiuteranno a mantenere la gamba fresca e asciutta;

La scelta dei capi deve essere il giusto compromesso tra funzionalità ed estetica perché sappiamo tutti che vestirci in un modo affine alla nostra personalità, ci aiuta a farci sentire a nostro agio.

Non trascurare il tuo stile

Chi ha detto che avere il gesso significhi rinunciare al proprio stile? Ecco 5 pratici suggerimenti:

  1. Crea outfit a strati: ti permetteranno di regolare la temperatura corporea in base alle necessità;
  2. Gioca con i colori e gli accessori: per aggiungere un tocco di personalità al tuo look;
  3. Usa un copri gesso: per proteggere il gesso da sporco e umidità. Puoi averne più di uno e giocare coi colori;
  4. Scegli calzature comode e trendy: chi ha detto che le sneakers non possano essere indossate anche con abiti eleganti?
  5. Sfrutta la comodità degli abiti a maniche corte: anche se il gesso ce l’hai al braccio, potresti avere il problema di cosa indossare col gesso. Se la stagione lo consente, opta per top e vestiti senza maniche e abbina un copri gesso in armonia cromatica;

Stupisci

Cosa indossare col gesso e stupire?

  • Indossa un abito elegante per un’occasione speciale: scegli un modello lungo e morbido che copra la gamba ingessata;
  • Sperimenta con nuovi stili: prova un look casual con jeans e t-shirt oversize, oppure un outfit più femminile con gonna e blusa;

Sorridi

Chibi di giovane donna che ride, seduta su una panchina con il gesso
La risata è la forza che ci aiuta a superare ogni difficoltà, anche quando la vita ci impone delle sfide

E si è facile per te … no, non è facile e lo so, ma l’approccio positivo ti posso garantire che ti salva sempre.

Sono parecchi gli studi che dimostrano che il buonumore è uno stato naturale del cervello e che protagonista di molti processi di guarigione e aumento delle difese naturali.

Quindi per farla facile, più sei di buonumore e prima guarisci.

Con un po’ di creatività, puoi trovare come vestirsi con il gesso senza compromettere del tutto il tuo stile e la tua self confidence.

  • Considera il gesso come un accessorio temporaneo: che puoi utilizzare per esprimere la tua personalità;
  • Concentrati su ciò che puoi indossare: anziché su ciò che non puoi;
  • Divertiti con la moda: e non aver paura di sperimentare nuovi stili;
  • Compra qualcosa che potrai indossare non appena potrai disfarti dell’ingessatura.

Devo dire che l’ultimo consiglio è quello che mi piace di più.

Non ti sto suggerendo di darti allo shopping compulsivo, ma che può essere divertente pensare a quando finalmente avrai raggiunto la guarigione e potrai tornare nei tuoi panni.

Risorse utili

Avrai capito che non sono sicuramente una professionista del settore e che i miei sono consigli fraterni, non professionali.

Sul web puoi trovare un mare di informazioni più specifiche delle mie con video davvero carini ed utili.

Te ne elenco qualcuno qui:

  • Blog di moda e lifestyle: per trovare consigli e ispirazione su come vestirsi col gesso;
  • Tutorial su YouTube: per imparare a realizzare outfit comodi e trendy;
  • Gruppi di supporto online: per confrontarti con altre persone che stanno vivendo la tua stessa esperienza.

Riguardo all’ultimo punto, sto riscoprendo ultimamente l’uso di Facebook.

Ci sono parecchi gruppi che sono un po’ come una grande tavola virtuale alla quale radunarsi e scambiarsi esperienze. Diventa tutto un po’ più leggero se condiviso.

Conclusioni su cosa indossare col gesso

Hai visto nei paragrafi precedenti cosa indossare col gesso superando una sfida apparentemente impossibile gestendo la disperazione.

Ricorda che la cosa più importante è sentirsi il più possibile a tuo agio e affrontare la situazione con positività.

Con un po’ di creatività, puoi trovare come vestirsi con il gesso senza compromettere del tutto il tuo stile e la tua self confidence.

Altri suggerimenti:

  • Se hai il gesso alla gamba destra, puoi indossare pantaloni con tasche sul lato sinistro per facilitare l’accesso ai tuoi oggetti personali;
  • Se hai difficoltà a vestirti da solo, chiedi aiuto a un familiare o a un amico;
  • Assicurati di avere sempre a portata di mano un cambio di vestiti in caso di necessità.

Con un po’ di pazienza e perseveranza, supererai questo periodo e tornerai presto alla tua routine quotidiana.

🗨️E ora racconta la tua esperienza: ti è mai capitato di avere il gesso? Come è andata?

4 Comments

  1. Antonio Di Bartolomeo

    Non capisco il senso di questo articolo. Boh. Non capisco giuro. Scritto male

    • Ciao Antonio e grazie per il tuo commento. Sono molto dispiaciuta nell’ apprendere che tu abbia dedicato del tempo alla lettura di questo articolo e ne sia rimasto deluso.
      Se dovessi riassumere il senso di questo articolo non è evidentemente quello di dare dei preziosi consigli di moda in quanto non è la mia materia.
      Piuttosto voglio trasferire il concetto che è l’ atteggiamento verso ciò che ci ci succede, a fare la differenza.
      Grazie per essere stato qui.
      Laura.

  2. Giovanni

    Ciao Lauretta, come va la gamba a distanza di un anno?
    Io ho rotto il ginocchio da poco e sto col gesso dalla coscia alle dita, quindi capisco cos’hai passato. Io, al contrario di te, niente stampelle ma sedia a rotelle (non solo per la gamba ma anche e soprattutto per la mia malattia), e concordo con te che l’atteggiamento verso ciò che ci ci succede fa veramente la differenza.

    • Assolutamente umore alto sempre! O quasi eh perché i momenti di sconforto ci sono e servono anche quelli quindi vivili. Le giornate non sono tutte uguali, ma sai una cosa? Passerà 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *