Si può diventare più alti? Si. Ecco come.

Si può diventare più alti? Se questa domanda ti ossessiona, resta qui e buona lettura. Ti parlo oggi dei metodi per diventare più alti e non mi importa tu lo stia facendo per una ragione estetica, perché se sei qui significa che il malessere che provi va oltre al mero aumento di statura.

“Altezza mezza bellezza” è un proverbio piuttosto noto, ma cosa succede quando diventare più alti è una vera e propria ossessione?

Raggiungere l’altezza dei propri sogni è un obiettivo che sempre più porta le persone a sottoporsi ad interventi chirurgici invasivi, costosi e rischiosi.

Se ti sei dovuto sottoporre ad un intervento di allungamento degli arti, sai che può essere un vero e proprio calvario e so che la reazione immediata davanti a quelle persone che vogliono sottoporsi a tale esperienza solo per ottenere un aumento di statura, è quella di incredulità e rabbia.

Perché mai sottoporsi d un intervento per aumentare l’altezza quando si è in salute?

Io per prima, avevo questo approccio poi sono stata contattata attraverso i social da uomini che affermavano che si sarebbero sottoposti ad intervento pur di aumentare la loro altezza, ad ogni costo.

Dietro al desiderio di diventare più alti, si nasconde infatti un profondo senso di disagio ed inadeguatezza peggiorato talvolta dalla riluttanza delle persone più vicine affettivamente.

Di fatto un’ operazione per allungare le gambe è comparabile ad un intervento di chirurgia estetica e sebbene questo genere di interventi siano ormai ampiamente diffusi e abusati, generano sempre quella reazione del tipo “ma è veramente necessario?

Quando la tua immagine allo specchio, ti restituisce qualcosa che non solo non ti piace, ma che rifiuti, si innescano dei meccanismi disfunzionali e altamente nocivi che provocano nella persona che ne soffre, un malessere profondo e logorante.

Parlando di statura, questo malessere nei confronti della non accettazione della propria altezza, assume le vesti di una vera e propria patologia che si chiama disforia da bassa statura, una profonda insoddisfazione per la propria altezza.

Quindi alla domanda ma è veramente necessario farsi operare per diventare più alti? In alcuni casi, si lo è e mi permetto di dire che nessuno deve essere in grado di impedirtelo se la tua scelta è consapevole.

In questo articolo, farai con me un viaggio tra etica ed estetica, ma ti prego di lasciare ogni forma di giudizio fuori da questa pagina.

Alla fine della lettura saprai come funziona l’operazione per allungare le gambe, quanto costa, quali sono i rischi di un intervento di allungamento di arti e forse avrai cambiato il tuo punto di vista.

Le fasi della crescita

Prima di parlare di come diventare più alti con un intervento chirurgico, vediamo velocemente cos’è la crescita e perché a volte questa si arresta in maniera anomala.

La crescita è un fenomeno regolato da fattori ereditari, ormonali e nutrizionali ed è un processo costante ma non lineare, diviso in tre fasi:

  1. fase del lattante
  2. fase del bambino
  3. fase puberale

A livello nutrizionale, questi alimenti sono indicati per agevolare l’organismo verso la crescita staturale:

  • Piselli, fagioli e lenticchie
  • Salmone
  • Carne di pollo
  • Riso integrale
  • Pasta integrale
  • Pane integrale
  • Porridge con fiocchi d’avena
  • Muesli

Mantenere una dieta bilanciata, nelle tre fasi sopra citate, stimolerebbe la crescita.

Prediligere l’assunzione di proteine e limitare quella di grassi, assumere calcio, vitamina D e zinco. Anche i carboidrati possono concorrere in modo significativo all’obiettivo.

Quando si ha il picco di crescita?

Uno scatto di crescita si verifica a volte nei ragazzi circa tra i 12 e i 16 anni, con il picco in genere tra i 13 e i 14 anni. Nell’anno di maggiore sviluppo si può prevedere una crescita superiore ai 10 cm.

Quanto si cresce dai 14 anni in poi? La crescita nei ragazzi si completa verso i 17 anni , mentre in una ragazza normale è completa intorno ai 15 anni.

Da quel momento diventare più alti in maniera naturale, è praticamente impossibile.

Recenti studi hanno scoperto nel cervello l’interruttore della pubertà che capta lo stato nutrizionale del bambino e decide quando innescare il processo che porta alla pubertà e decide anche l’aumento di statura. Questo interruttore è un  recettore che si chiama MC3R.

Si trova nell’ipotalamo ed è importante per la regolazione dell’appetito.

Il recettore MC3R riconosce quando lo stato nutrizionale del bambino è buono e avvia la fase della pubertà.

E se questa tanto desiderata altezza non si raggiunge, cosa fare per diventare più alti?

Lo sapevi che…? 🧠

  • Stime non ufficiali suggeriscono che in Italia si eseguono tra 20 e 40 interventi all’anno. Un articolo del 2022 riporta che, se negli Stati Uniti, in Germania e in Corea del Sud i principali centri eseguono tra 100 e 200 interventi all’anno, in paesi come l’Italia si parla di un numero tra 20 e 40 interventi annuali, includendo sia finalità estetiche sia correzioni funzionali. Sebbene non specificato, questi 20–40 casi all’anno si riferiscono a tutte le motivazioni—non solo l’estetica, ma anche motivazioni post-traumatiche o altre necessità;
  • Un articolo di VICE del 2013 riferisce che in Italia circa 2.500 persone vivono con acondroplasia (una forma di nanismo), e il 90% di loro si è sottoposta alla procedura di allungamento. Qui, però, si tratta di un contesto clinico e funzionale: il metodo è utilizzato non per scopi estetici, ma per migliorare la mobilità, l’autonomia e l’integrazione sociale, dato che l’altezza ridotta comporta barriere nella vita quotidiana.
Fonti Roba da donne, VICE

L’ossessione della bassa statura

Soprattutto per gli uomini di bassa statura diventare più alti può diventare una vera e propria ossessione.

Ma qual è l’altezza media di una persona? Innanzitutto facciamo una prima distinzione tra l’altezza media degli uomini e quella delle donne. Questi dati cambiano anche in base all’etnia e alla nazionalità.

Restiamo in Italia, dove i dati statistici ci indicano che l’altezza media è di 162 cm per le donne e 175 cm per gli uomini e che per questi ultimi, un’altezza attorno al metro e sessanta, è fonte di grande disagio.

Spoiler. Io sono alta un metro e quarantacinque e diventare più alta non è mai stato un desiderio.

Ma, dicevamo… Il disturbo di dismorfismo corporeo o dismorfofobia è una patologia che negli ultimi cinque anni ha subito una vertiginosa crescita.

L’aumento dei casi dismorfofobia è senza dubbio amplificato dai canoni estetici enfatizzati dai social media.

Ecco che allora per una persona di bassa statura e che ritiene insostenibile ed accettabile, la sua condizione, l’idea di sottoporsi ad un intervento chirurgico per poter diventare più alti, appare come l’unica strada da percorrere.

Si assiste negli ultimi anno all’aumento esponenziale delle richieste da parte di persone, soprattutto di uomini, di sottoporsi ad interventi per diventare più alti.

Un recente articolo che mette in luce l’aumento delle richieste di intervento di allungamento cosmetico è stato pubblicato da NBC.

Negli ultimi 20 anni questa pratica, è aumentata del 29%.

L’intervento di incremento staturale è un trend sempre più diffuso negli USA ed in Turchia.

Tuttavia anche nel nostro bel paese stanno aumentando vertiginosamente le richieste da parte di persone che vivono la loro bassa statura con disagio tale da vedere nell’intervento per aumentare l’altezza, l’unica soluzione da raggiungere ad ogni costo.

E a proposito di costi, te ne parlo tra due paragrafi. Adesso vediamo in cosa consiste l’intervento per diventare piú alti.

La metodica di Ilizarov

Ci sono diverse tecniche di allungamento, ma qui prendo in considerazione solo la metodica di Ilizarov, che conosco perché provata sulla mia pelle. In fondo a questo articolo troverai un accenno a delle alternative, sulle quali non mi dilungherò perché non amo trattare argomenti che conoscono.

Ma a proposito sai cos’è il fissatore esterno?

Prima di entrare nel merito dell’intervento per diventare più alti, però lascia che prima ti spieghi un po’ di storia che c’è a monte.

Siamo alla fine degli anni ottanta quando in Italia arriva direttamente dal freddo della Siberia, il fissatore esterno e quindi la metodica di Ilizarov.

Questo fu possibile grazie al Professor Villa che dopo aver appreso questa tecnica di allungamento arti per correzione di deformità, direttamente dall’inventore Gabvri Ilizarov, la portò all’ospedale di Lecco.

Quando arrivai io all’ospedale di Lecco per sottopormi ad intervento di Ilizarov, fui una delle prime e probabilmente tra le più piccole dato che avevo sette anni: era il 1989.

Però adesso non è il momento di fare i conti, andiamo avanti.

L’intervento di allungamento quindi nasce per correggere deformità come ad esempio dismetrie patologiche o verificatesi dopo incidenti e non per diventare più alti. Chissà cosa penserebbe Ilizarov di questo uso!

Ecco un elenco di patologie curate tramite allungamento di arti con metodica di Ilizarov:

  • Malformazioni congenite del piede
  • Displasie ossee
  • Achondroplasia o nanismo
  • Emimelia dell’arto inferiore con ipoplasia o aplasia del perone
  • Artrogripposi

L’operazione di allungamento con Ilizarov non nasce quindi per fini estetici, ma oggi c’è sempre più richiesta di allungamento arti per correzione di bassa statura.

Perché, come detto prima, convivere con un’altezza che non ti appaga, può diventare una logorante tortura. In cosa consiste l’intervento per diventare più alti ovvero l’intervento di allungamento degli arti inferiori?

Sostanzialmente in sede di intervento viene praticata una frattura all’altezza dell’osso tibiale, in caso di intervento di allungamento a fini estetici e viene fissata all’osso una struttura circolare composta da fili metallici e viti tenuti insieme da aste sottoposte a trazione.

Al terzo giorno salvo complicazioni, si vieni dimessi dall’ospedale e dopo qualche giorno, inizia la delicata fase dell’allungamento che durerà il tempo utile per raggiungere l’altezza desiderata. Una volta raggiunto quel risultato, si attenderà che l’osso cresciuto, calcifichi.

Spero tu abbia capito per sommi capi come funziona l’operazione per allungare le gambe, ma qui ti spiego in maniera più approfondita come affrontare un intervento di Ilizarov.

Di quanti cm si possono allungare le gambe? In media in questo genere di operazione per diventare più alti, le gambe vengono allungate a livello della tibia fino a 8 cm circa.

I professionisti sconsigliano di andare oltre agli 8 cm circa per motivi legati alle proporzioni. É invece fattibile guadagnare ulteriori 5 cm sul femore con un intervento successivo.

Rischi e vantaggi dell’intervento chirurgico

In questo tipo di operazione per diventare più alti rischi ce ne sono? Certamente, come in qualunque altro intervento chirurgico sia esso fatto a scopo estetico che per guarire da una patologia.

Elenco i principali rischi:

  1. Rischi legati all’anestesia
  2. Lesione dei nervi
  3. Perdita di movimento, rigidità dell’articolazione
  4. Cicatrici permanenti
  5. Infezioni
  6. Calcificazione lenta
  7. Perdita o aumento di peso
  8. Depressione

Allungamento gambe: i costi

In Italia l’intervento di allungamento è gratuito solo in casi di patologie e non esiste quindi alcuna sovvenzione per interventi di allungamento estetico.

La complessità di questa esperienza, la sua invasività ed il suo elevato costo, non sono validi deterrenti se l’ossessione di diventare più alti, è una patologia paragonabile ad una disabilità.

Le persone che sperimentano l’ossessione di ottenere un aumento di statura e che fanno della loro bassa statura una condizione insostenibile, sono disposti a pagare a caro prezzo la realizzazione del loro sogno.

Ma quanto costa l’operazione per diventare più alti in Italia?

In Italia l’intervento per diventare più alti costa circa 16.000 perché il Servizio Sanitario Nazionale in Italia non copre questo genere di spese in quanto assimilate ad un puro intervento di chirurgia estetica.

A questo importo, vanno aggiunti i soldi per i controlli mensili a seguito dell’operazione che si possono quantificare in circa 400€/mese.

Abbiamo affrontato fino a qui tematiche piuttosto spinose ed ora vorrei alleggerire un po’ i toni. Ci sono solo svantaggi in una bassa statura? La risposta nel prossimo paragrafo.

Bassa statura: svantaggi e vantaggi

L’idea che l’altezza possa essere correlata a specifiche qualità e abilità negli esseri umani ha origini antiche, radicate nell’evoluzione biologica e ancor oggi alla base di stereotipi, cliché e pregiudizi diffusi.

Studi recenti hanno evidenziato che individui più alti tendono ad avere salari più elevati, maggiore fiducia in sé stessi e maggiori probabilità di successo nella sfera romantica, alimentando così gli stereotipi associati all’altezza.

Il noto economista canadese John Kenneth Galbraith, alto oltre due metri, ha descritto i favoritismi verso le persone alte come una delle forme più evidenti e tollerate di pregiudizio nella società, come riportato dal giornalista scientifico Stephen S. Hall nel suo saggio Una questione di statura del 2006.

Tuttavia, alcune riflessioni suggeriscono che l’altezza potrebbe non essere un vantaggio in tutte le circostanze e potrebbe persino comportare rischi per la salute o essere svantaggiosa in contesti specifici.

Esiste un limite oltre il quale l’altezza smette di mostrare correlazioni significative con indicatori di benessere.

Inoltre, la correlazione tra altezza e attributi culturalmente associati potrebbe attenuarsi quando sono le donne a essere considerate “troppo alte”, secondo alcune ricerche.

Alcuni esperti avanzano l’ipotesi che le conseguenze dell’evoluzione recente degli stili di vita nei paesi sviluppati potrebbero rendere l’altezza una caratteristica svantaggiosa in termini di efficienza e consumo in futuro.

Insomma, diventare più alti potrebbe avere anche degli svantaggi, ci avevi mai pensato?

Bassa-statura

Come ti dicevo qualche paragrafo fa, per me la mia bassa statura non è mai stata un problema. Probabilmente sono sempre stata concentrata sugli altri problemi.

Voglio fare un gioco con te: chi sono nella foto qui accanto? Dimmelo nei commenti!

 

Non so dirti che cosa avrei fatto se fossi alta un metro e quarantacinque e fossi nata sana: mi sarei sottoposta ad un intervento di allungamento? Chissà.

Nella mia bassa statura mi trovo a mio agio, ma ho conosciuto parecchie persone più alte di me, che avrebbero sofferto ad avere la mia altezza.

É tutto come sempre soggettivo.

Adesso, non voglio convincerti che voler diventare più alti sia una cosa sciocca, ma ti voglio dire che ad avere una bassa statura, ci sono anche dei vantaggi.

  • Predisposizione all’attività fisica: le persone più basse possono tendenzialmente eccellere nelle attività che richiedono equilibrio, precisione, rotazione e accelerazione.
  • Longevità: diversi studi mostrano come sarebbero più longeve
  • Minor rischio di fratture: le persone di bassa statura sono meno soggette a fratture e malattie, a partire dalla minore quantità di cellule nel corpo e dal minor fabbisogno energetico (e con esso dei relativi sottoprodotti tossici)

Se è vero che “altezza mezza bellezza” è quindi altresì vero che “nella botte piccola c’è il vino buono”.

Voglio lasciarti col sorriso e quindi parliamo di piccole star del cinema: chi sono? Conosci l’altezza di altezza di Kylie Minogue?

Piccole star del cinema

Diventare più alti non è il sogno di tutti. Ecco la classifica in ordine crescente di personaggi famosi la cui altezza non ha sicuramente rappresentato un ostacolo al successo:

  1. Danny DeVito: 147 cm.
  2. Kylie Minogue 1.52 m.
  3. Kristen Bell, 1.55 m.
  4. Ashley Olsen e Mary-Kate Olsen, 1.57 m.
  5. Anna Kendrick, 1.57 m.
  6. Jennifer Love Hewitt, 1.57 m.
  7. Kim Kardashian, 1.59 m.
  8. Joe Pesci: 163 cm.
  9. Michael J. Fox: 163 cm.
  10. Woody Allen: 165 cm.
  11. Dustin Hoffman: 166 cm.
  12. Elijah Wood: 168 cm.
  13. Jet Li: 168 cm.
  14. Martin Freeman: 169 cm.

Devo dire che l’altezza di Kylie Minogue mi solleva l’umore! Purtroppo però la recente cronaca ci riporta anche casi di chi ha allungato le gambe a causa del condizionamento sociale, o peggio di persone nelle quali si ripongono stima ed amore, costringono ad azioni eccessive.

É il caso della modella tedesca Theresia Fischer sottopostasi a due interventi di allungamento degli arti per assecondare i desideri dell’ora ex marito.

La storia di Theresia sta scuotendo l’opinione pubblica non solo del suo Paese, la Germania, ma di tutto il mondo ed è un piccolo grande campanello d’allarme rispetto all’uso ed abuso della chirurgia estetica, soprattutto quando si tratta di interventi così invasivi.

Alternative all’Ilizarov

La buona notizia è che la gabbia che ti libera dalla bassa statura, non è oggi l’unica soluzione per diventare più alti, ma c’è anche una cattiva notizia? Quale vuoi prima?

Scelgo io: la cattiva notizia è che il costo si aggira su Euro 50.000. La bella notizia è che è un intervento molto meno invasivo.

Un altro metodo, più oneroso ma meno fastidioso, infatti è il chiodo endomidollare (chiamato Fitbone o Albizzia, usato per la prima volta dal Dr. Guichet) che risparmia la scomodità dell’Ilizarov perché è un dispositivo interno e regolabile con un telecomando.

NE HO PARLATO ANCHE COL DOTT. PILI: guarda l’intervista al Dott. Pili

Se invece si è disposti a lasciare il nostro Bel Paese, in Turchia, esiste il LON method (Lengthening Over Nails) che prevede un fissatore esterno laterale.

A onor del vero parecchi professionisti qui in Italia lo sconsigliano, quindi informati bene. Con questa metodologia, allungando in tempi diversi tibia e femore, si possono diventare più alti addirittura di 20 cm.

Conclusione

Ritengo che ci siano disabilità che vanno al di là di una vera e propria patologia e l’ossessione di diventare più alti assume le caratteristiche di una patologia altamente invalidante.

La Treccani definisce il termine disabilità così:

Condizione di coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con gli altri

Ci sono disabilità invisibili, ma che scalfiscono nel profondo le persone che ne sono affette tanto quanto una patologia visibile e socialmente riconosciuta.

Sperimentare un grande senso di disagio davanti al giudizio di se stessi e della società, non sentirsi all’altezza dei canoni di inutile e falsa perfezione propinati dai social media, sono disabilità che rendono difficile l’accettazione di se stessi e l’integrazione nella società.

Ora che hai compreso in cosa consiste un intervento di allungamento, conosci i costi ed i rischi, potrai fare la tua scelta … purché sia consapevole, purché sia davvero tua.

👉 Hai mai valutato un intervento di allungamento per diventare più alto? Quali problematiche hai riscontrato? Cosa ti spaventa? Scrivimi, parliamone.

CONTATTAMI

 

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *