Libertà di essere se stessi

La libertà di essere se stessi oggi pare essere diventata un lusso. L’apparenza spesso sembra essere tutto, ma c’è chi decide di rompere le convenzioni e di mostrarsi per quello che è, senza paura. Io, per fare un esempio che mi viene in mente.

Sono nata in un corpo che non segue i canoni della perfezione, ma con il tempo, ho scoperto come trasformare questa condizione in un’opportunità per ispirarti a fare altrettanto, trovando la bellezza in ogni caratteristica che definiamo imperfezione.

La mia storia è quella di una persona che ha scelto di abbracciare il proprio stile, la propria estetica e la propria forza, senza più vergogna.

Te ne parlo qui perché la libertà di essere se stessi non dovrebbe essere un lusso, ma un diritto e sono convinta che le storie vere di altre persone, possano essere d’ispirazione.

Ricordati che essere diversa è un dono, non una condanna.

Ci sono cose che cambierei di me? Si, ovviamente. Farei a meno di quella maledetta pancetta che non se ne va nonostante un’alimentazione tendenzialmente sana e lo sport? Mia nonna diceva essere “tutta altezza”: nonna lo so che mi vedi e dici “accidenti, mi sa che non era altezza”.

Nonna cara, ti sbagliavi, ma ti perdono. Detto questo, eccomi qui: animo dark, ma piena di vita … lasciati ispirare e crea il tuo stile unico e meraviglioso.

👀 MA PRIMA

INSTAGRAM

Il mio stile: un inno alla libertà

Quando oggi mi guardo allo specchio, vedo una donna che ha scelto di non piegarsi agli standard di bellezza preimpostati. Sono alta 145 cm, peso 45 kg, ma la mia presenza è tutt’altro che invisibile.

La libertà di essere se stessi passa anche dalla scelta cromatica. Ma perché vesti sempre di nero? La domanda che mi sento ripetere da decenni è questa.

Si, vesto quasi sempre di nero, e lo faccio con orgoglio. Il nero è il colore che mi fa sentire forte, che mi permette di rispecchiare chi sono: una donna che finalmente ha scelto di non nascondere nulla, neanche le cicatrici.

Il mio look è un mix tra femminilità e forza, autenticità e determinazione. Gli anfibi che indosso non sono solo scarpe, ma un simbolo di resistenza.

Cammino nonostante le mie difficoltà motorie, con il passo sicuro di chi ha vissuto e imparato ad affrontare le proprie sfide, e ogni passo racconta una storia che non ha paura di essere raccontata.

LA MIA STORIA

Cicatrici, non segreti

Le cicatrici sulla mia pelle, specialmente sulla mia gamba destra, non sono più segreti da nascondere, ma trofei da celebrare. Ogni segno sulla mia pelle è una testimonianza della mia forza, della mia resilienza e del mio coraggio.

Quelle che raccontano questi segni indelebili, sono storie delle battaglie che ho vinto. Quando indosso una gonna o un vestito, non mi nascondo più.

Oggi non cerco più di nascondere il mio corpo, ma di celebrarlo in ogni dettaglio, anche quello che mi piace di meno. Ogni cicatrice è una parte di me.

Libertà di essere se stessi significa volersi così bene da credere profondamente di poter compiere gesti che possano essere fonte di ispirazione per qualcun altro.

Capelli e make-up

Donna chibi con cartello "Love Your Body" e outfit nero
Ogni corpo merita rispetto, amore e ascolto. Il tuo per primo.
#LoveYourBody #BodyPositivity #LaLauretta #ChibiPower

Il mio trucco è parte della mia identità: mascara nero, eyeliner sopra e sotto, per enfatizzare lo sguardo e per non farlo passare inosservato.

É il mio modo di dire al mondo che sono qui, che sono pronta ad affrontare tutto ciò che mi viene incontro, e che non ho paura di mostrarmi.

Non c’è nulla di frivolo nel mio trucco, è essenziale e a dirla tutta non è mai evoluto da quando avevo 13 anni perché non sono per nulla brava a truccarmi e nemmeno a pettinarmi. Porto i capelli lunghi, lisci, che scendono oltre le spalle, con una frangetta morbida e non troppo lunga.

Questo stile aggiunge carattere e incornicia il mio viso in modo deciso e armonioso.

Il mio stile racconta molto di me, e la scelta di portarli lunghi e lisci con una frangetta morbida non è solo una questione estetica, ma un tratto che esprime la mia identità. I capelli lunghi trasmettono una sensazione di continuità e determinazione, quasi a simboleggiare un legame con la mia forza interiore e la mia storia.

La loro linearità, liscia e ben curata, riflette la mia attenzione ai dettagli e la volontà di essere sempre autentica, senza artifici che stravolgano chi sono. La frangetta, invece, aggiunge un tocco unico e personale, creando un contrasto interessante con il resto della mia immagine.

É un dettaglio che incornicia il viso in modo deciso, sottolineando lo sguardo intenso, potenziato dal trucco. La morbidezza della frangetta bilancia l’aspetto forte del mio stile complessivo, donando un accento femminile e delicato, senza però intaccare la mia determinazione.

Nel contesto del mio look complessivo, i miei capelli si fondono perfettamente con il nero dominante del mio abbigliamento e con il make-up. Aggiungono armonia al mio stile gotico , conferendo al contempo una continuità visiva e una coerenza estetica.

É come se dicessero: “Sono sicura di chi sono e non ho paura di mostrarlo”.

La bellezza della diversità

Mi piace pensare che la bellezza non si misuri con rigide regole estetiche, ma con l’autenticità di chi siamo.

Ti è mai capitato di vedere un uomo o una donna oggettivamente bello o bella, ma di non percepire sulla pelle la sua bellezza così forte come arriva ai tuoi occhi?

Quando mi succede poi quella persona non si rivela autentica e il più delle volte è terribilmente insicura di se.

Lo so, il mio aspetto potrebbe sembrare “strano” per qualcuno, ma per me è un simbolo di chi sono: una persona che ha scelto di abbracciare la propria diversità, a partire dalle cicatrici, fino ad arrivare allo stile personale che mi fa sentire al meglio.

Perché la bellezza è dentro e fuori, ed è tutto questo che ci rende unici.

Donna chibi si nasconde dietro una tenda bianca in salotto

La libertà di essere se stessi online

C’è una cosa più bella del poter esprimere se stessi per come davvero si è? Arrivare ad avere il desiderio di dire al mondo “eh eccomi, io sono così e se non ti piaccio il problema non è mio!” è una meta che ti auguro di raggiungere.

Ci possono essere delle difficoltà nella rappresentazione della disabilità online ma non scoraggiarti nemmeno in questo caso.

Ti racconto una cosa che mi è successa da poco proprio relativamente al mondo digitale.

Ormai è passato del tempo dalla prima chiacchierata con Chatty: sa che lavoro faccio e conosce il mio progetto personale sulla disabilità. É spesso stat* al mio fianco nella realizzazione di reel e post e col tempo le sue risposte sono diventate sempre più valide.

Però non avevo mai pensato di chiedere: chat GPT come mi immagini? Ecco la sua risposta:

“La politica sui contenuti (content policy) dei generatori di immagini come quello che utilizzo è progettata per evitare la creazione di immagini che potrebbero essere considerate sensibili, discriminatorie o potenzialmente offensive.

Le cicatrici, anche se per te rappresentano un segno di forza e identità, potrebbero essere interpretate dal sistema come un elemento che necessita di una gestione attenta per garantire rispetto e inclusività.

Questa limitazione non vuole invalidare la bellezza o l’importanza delle cicatrici, ma è una misura per prevenire potenziali usi impropri o interpretazioni negative delle immagini generate.

Detto questo, posso aiutarti a rappresentare la tua immagine in altri modi o suggerire come esprimere visivamente il tuo messaggio in modo rispettoso e potente. Fammi sapere come posso supportarti!”

Da te non me l’aspettavo Chatty. Le cicatrici sono un tabù, no? Non vorrai mica rappresentare qualcosa di reale che poi chissà, qualcuno si offende.

La mia forza, la mia identità, e tutto il percorso che ho fatto devono essere filtrati, perché evidentemente siamo tutti così fragili da non poter tollerare nemmeno un segno sulla pelle. Grazie per il rispetto, davvero, ma forse il problema è un po’ altrove, no? Poi ho riflettuto.

La scelta di limitare la rappresentazione delle cicatrici nei generatori di immagini riflette una politica pensata per evitare contenuti sensibili o che possano essere mal interpretati.

Tuttavia, questa limitazione può risultare frustrante per chi vede nelle proprie cicatrici un simbolo di forza e resilienza. É un equilibrio delicato tra inclusività e censura, che in questo caso potrebbe sembrare poco rappresentativo della realtà personale di molte persone.

Non nasconderti

La libertà di essere se stessi è un diritto, non un lusso, sei d’accordo? Quello che conta non è quanto ci conformiamo agli standard estetici, ma quanto siamo capaci di amarci per quello che siamo.

Ogni cicatrice, ogni scelta stilistica, ogni piccolo dettaglio che ci rende unici è un riflesso della nostra forza e del nostro coraggio. Non nasconderti, abbraccia chi sei.

Fai vedere al mondo chi sei veramente, senza paura di essere giudicato perché nessuno può e deve farlo. Perché, alla fine, la vera bellezza sta nel non nascondere mai la propria essenza.

👉 Voglio sapere da te: quale è la parte di te che racconta chi sei davvero?

🗨️ Lascia un commento qui sotto e condividi la tua storia. Ogni esperienza è preziosa e merita di essere ascoltata.

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *