Mercoledì Addams chibi scrive a macchina: '37 frasi ciniche pronte all’uso'

Cosa trovi in questo articolo

Hai già visto la prima parte della seconda stagione di Mercoledì II? La seconda parte della seconda stagione di Mercoledì arriva a settembre su Netflix, ma ovviamente non me la sono persa.

Chi mi conosce bene sa quanto io sia attratta dal personaggio di Mercoledì Addams e quante somiglianze io senta di avere con lei e che i miei amici, confermano io abbia.

All’inizio era solo un gioco, un nomignolo datomi da amici un paio di anni fa quando è uscita la serie Tv Netflix dove Wednesday portava la frangetta. Io, che mi vesto sempre di nero e porto la frangetta, in effetti la ricordo.

Già in passato sono stata accostata a lei più volte e questo mi ha portato a studiarla meglio e più la studiavo, più mi rendevo conto quanto in effetti il suo personaggio, mi risuonasse.

Alla fine di questo articolo troverai 37 frasi che Mercoledì Addams direbbe se avesse una disabilità, ma se hai un po’ di tempo voglio prima condividere con te quanto secondo me questo personaggio può essere considerato come un’icona di diversità.

Ma prima di andare avanti e spiegarti perché abbia scomodato il famoso personaggio di Tim Burton per un articolo del mio blog di disabilità motoria, ti faccio una domanda: sai chi è Mercoledì Addams?

 

Chi è Mercoledì Addams

Mercoledì Addams è un personaggio iconico della famiglia Addams, creata da Charles Addams nel 1939.

É conosciuta per la sua personalità macabra, il suo umorismo nero e il suo amore per tutto ciò che non è convenzionale.

Nel corso degli anni, Mercoledì Addams è apparsa in numerosi fumetti, serie televisive, film e persino videogiochi diventando uno dei personaggi più popolari della famiglia Addams ed è riconosciuta e amata da persone di tutte le età.

Ecco alcune informazioni interessanti su Mercoledì Addams:

Chi è Mercoledì Addams Nome completo: Mercoledì Venerdì Addams (Wednesday Friday Addams)
Soprannomi: Stellina Addams, Nottola Addams
Famiglia: Gomez Addams (padre), Morticia Addams (madre), Pugsley Addams (fratello)
Caratteristiche: pelle pallida, capelli neri lunghi a trecce (a volte porta una fitta frangia), abito nero o maglie nere a righe bianche, vistosi colletti, sguardo fisso e cupo, personalità sarcastica e macabra
Interessi: torture su Pugsley, esperimenti macabri, collezioni di ragni e altri animali insoliti, lettura di libri gotici, il violoncello
Apparizioni: fumetti della famiglia Addams (dal 1940), serie televisiva “La famiglia Addams” (1964-1966), film “La famiglia Addams” (1991), “La famiglia Addams 2” (2019), serie televisiva “Mercoledì” (2022)

Se sei fan di Mercoledì Addams, o semplicemente vuoi conoscere meglio questo personaggio affascinante e macabro, ti consiglio di dare un’occhiata ai seguenti contenuti:

Serie televisiva “Mercoledì” (2022): Questa nuova serie Netflix esplora la vita di Mercoledì come adolescente alla Nevermore Academy. É una serie divertente e oscura che offre una nuova prospettiva su questo personaggio classico.
Fumetti della famiglia Addams: i fumetti originali di Charles Addams sono il modo migliore per vivere l’umorismo macabro e la stravaganza della famiglia Addams. Puoi trovarli online o nelle librerie.
Film “La famiglia Addams” (1991) e “La famiglia Addams 2” (2019): questi film classici sono un ottimo modo per divertirsi con la famiglia Addams in tutte le loro stranezze.

Ora che sai qualcosa in più sulla piccola Mercoledì Addams, lascia che ti spieghi il motivo per il quale te ne parlo.

 

Perché potresti imparare da Mercoledì Addams

Trovo che Mercoledì Addams sia un personaggio molto interessante, ma che pochi realmente conoscono.

Lei, nonostante le sue peculiarità, può essere fonte di ispirazione e insegnamento per persone con disabilità, per diversi motivi:

  1. Self cofidence: Mercoledì Addams possiede una grande sicurezza in sé stessa, non si cura di quello che pensano gli altri e non si fa condizionare dai giudizi. Questa sicurezza interiore è fondamentale per chiunque, con o senza disabilità, per affrontare le sfide della vita e sentirsi a proprio agio in qualsiasi situazione;
  2. Indipendenza: è una ragazza molto indipendente e autonoma. Non dipende dagli altri per fare le cose. Questo atteggiamento è fondamentale per le persone con disabilità, che spesso devono lottare per conquistare la propria autonomia e non sentirsi un peso per gli altri;
  3. Creatività e ingegno: Mercoledì è molto creativa e ingegnosa. Trova sempre soluzioni alternative ai problemi e non si arrende mai di fronte alle difficoltà. Questa creatività è preziosa per le persone con disabilità, che spesso devono trovare modi alternativi per fare le cose che le persone normodotate fanno quotidianamente;
  4. Umorismo nero e sarcasmo: Wednesday utilizza spesso l’umorismo nero e il sarcasmo come strumenti di difesa. Questo le permette di affrontare le situazioni difficili con leggerezza e di non prendersi troppo sul serio. L’umorismo può essere un valido alleato per le persone con disabilità, che spesso devono affrontare pregiudizi e discriminazioni;
  5. Forza d’animo e tenacia: Mercoledì Addams è una ragazza molto forte e tenace. Non si lascia abbattere dalle difficoltà e combatte sempre per quello che vuole. Questa forza d’animo è fondamentale per le persone con disabilità, che devono affrontare quotidianamente sfide e ostacoli.

 

Mercoledì Addams, con la sua audace diversità, sfida le convenzioni sociali e ci invita a considerare la disabilità come una preziosa occasione per essere speciali e autentici.

Pertanto, l’approccio di Mercoledì Addams, ci fa riflettere sul concetto che la disabilità non è un limite, ma un’occasione per essere differenti e speciali.

Con la sua sicurezza in sé stessa, la sua indipendenza, la sua creatività, il suo umorismo e la sua forza d’animo, può essere un modello di ispirazione per chiunque stia affrontando una sfida.

 

Mercoledì Addams: icona di diversità

Mercoledì incarna il concetto di diversità e in particolar modo di neurodiversità.

Non ho le competenze per spiegarti bene cos’è la neurodiversità e ti rimando ad una ricerca su Google avendo cure di selezionare bene le fonti.

Tuttavia ti dico che la neurodiversità include condizioni come il disturbo dello spettro autistico (DSA), caratterizzato da due tratti principali:

  • Interessi ristretti e ripetitivi: le persone con DSA tendono ad avere interessi molto focalizzati e ad impegnarsi in comportamenti ripetitivi, che possono apparire insoliti agli altri;
  • Difficoltà nella comunicazione sociale: le interazioni sociali possono risultare impegnative per chi ha un DSA. Possono avere difficoltà a comprendere le emozioni altrui, a stabilire relazioni significative e a comunicare in modo efficace.

 

Mercoledì, come personaggio con tratti riconducibili al DSA, si distingue per:

  • Interessi ristretti: il suo fascino per il macabro e l’oscuro rappresenta un interesse peculiare che la differenzia dalla norma;
  • Autonomia e indipendenza: nonostante le sue sfide, Mercoledì è determinata a fare le cose a modo suo, senza dipendere dagli altri;
  • Pensiero creativo e non convenzionale: il suo approccio alternativo ai problemi rispecchia la flessibilità cognitiva spesso presente nella neurodiversità;
  • Difficoltà nelle relazioni sociali: le sue interazioni con gli altri, spesso brusche e sarcastiche, evidenziano le sfide nella comunicazione e nell’empatia che possono caratterizzare il DSA.

 

Quindi Mercoledì Addams rappresenta un’icona diversità per questi motivi:

  • La sua eccentricità e il suo rifiuto di conformarsi alle aspettative la rendono un simbolo di anticonformismo e individualità;
  • Celebra la diversità: la sua unicità ci insegna ad accettare e valorizzare le differenze;
  • Ispira l’empowerment: dimostra che le persone che la società giudica come diverse, possono essere forti, indipendenti e avere successo nella vita.

 

Oltre a rappresentare un personaggio iconico, la storia di Mercoledì ci ricorda che la diversità non è una malattia, ma una variante naturale del modo di essere umano e questo ci riconduce al concetto di inclusione.

 

La diversità come ricchezza

Mercoledì Addams imbronciataLa serie Netflix Mercoledì narra il viaggio psicologico della protagonista, un percorso di crescita personale che la porta ad accettare la propria diversità non come un difetto, ma come un valore aggiunto che la rende unica e speciale.

Proprio come il passaggio dall’adolescenza all’età adulta, l’affermazione di sé è un cammino arduo. Richiede forza interiore e la capacità di non conformarsi alle convenzioni sociali.

Mercoledì Addams, con il suo carisma anticonformista, si ribella agli ideali di bellezza e normalità imposti dalla società. Difende la bellezza della diversità, l’unicità di ogni individuo.

Tuttavia, l’accettazione è un percorso costellato da momenti bui.

Il dolore e la sofferenza fanno parte della nostra vita e contribuiscono a forgiare la nostra identità. Attraverso la lotta contro il malessere, scopriamo la nostra forza interiore e la capacità di non soccombere alle difficoltà.

Mercoledì Addams, come tutta la cinematografia di Burton, celebra l’accettazione di sé in ogni sua forma, anche nella sofferenza. Ci insegna che, nonostante le fragilità e i momenti bui, ognuno di noi possiede una forza interiore inestimabile.

Amo il personaggio di Mercoledì e credo rappresenti un modello di riferimento per le persone con disabilità perché dimostra che è possibile vivere una vita piena e appagante nonostante le difficoltà.

La sua forza, la sua indipendenza, la sua creatività e la sua accettazione di sé sono un messaggio di speranza e di ispirazione per tutti coloro che si sentono diversi e non conformi alle aspettative.

Sebbene Mercoledì Addams sia un personaggio immaginario e non rappresenti la realtà di tutte le persone con disabilità, il suo messaggio di empowerment e di accettazione della diversità può essere una fonte di ispirazione e di incoraggiamento per chiunque stia affrontando una sfida.

Ed ecco che mi sono immaginata cosa direbbe Mercoledì Addams se avesse una disabilità.

 

37 frasi pronte all’uso

Ti avevo promesso all’inizio di questa lettura che ti avrei regalato 37 frasi pronte all’uso, che ho scritto immaginando cosa direbbe Mercoledì Addams se avesse una disabilità.

Perché non 40? Perché se avesse potuto davvero scegliere, Mercoledì Addams non avrebbe cercato la perfezione di un banale numero pari.

Buon divertimento, ma prima, qualche premessa:

  • Non c’è alcuna prova che Tim Burton o gli autori della serie abbiano mai pensato a Mercoledì come a un personaggio con disabilità;
  • Le frasi che Mercoledì potrebbe dire sarebbero infinite e dipenderebbero dal tipo di disabilità;
  • Possono essere utilizzate, con opportune rivisitazioni, anche da persone che non hanno disabilità, in ambito famigliare e di lavoro con buona pace di parenti e colleghi.

 

Pronti? Via!

  1. Avete visto la mia collezione di ragni? Sono gli unici amici che riesco a tenere a bada con questi arti maldestri.
  2. Non preoccuparti per la mia carrozzina, è solo un accessorio gotico un po’ più elaborato.
  3. Le scale? Che orrore! Preferisco di gran lunga scivolare giù dai corridoi su questo mio simpatico scheletro di metallo.
  4. La danza? Non ti aspettare che io saltelli come una ballerina. I miei movimenti sono più simili a quelli di un ragno in preda a un attacco epilettico.
  5. Dimentica pure di farmi giocare a calcio. L’unica palla che riesco a calciare con precisione è quella degli occhi dei miei tormentosi compagni di classe (sostituibile con colleghi d’ufficio o parenti)
  6. Non ti offendere se non mi alzo per salutarti. La mia colonna vertebrale ha deciso di fare amicizia con la gravità, e non sembra intenzionata a mollarla.
  7. Le tue risatine compassionevoli? Musica per le mie orecchie! Adoro il suono del terrore che suscito nelle persone banali come te.
  8. Non provare a stringermi la mano, a meno che non vogliate provare l’esperienza di una morsa di ghiaccio. La mia circolazione è quantomeno bizzarra.
  9. Se mi vedi armeggiare con il mio bastone da passeggio, non preoccuparti, non sto per colpire nessuno. Sto solo cercando di mantenere l’equilibrio in questo mondo caotico. Forse.
  10. Sono Mercoledì Addams, e la mia disabilità è solo un altro dettaglio macabro che definisce la mia splendida e inquietante esistenza.
  11. Non ho bisogno della tua pietà, solo di un po’ di spazio per muovermi.
  12. La mia diversità non mi definisce, la mia mente sì.
  13. Le mie gambe non funzionano granché, ma la mia immaginazione vola.
  14. Sono Mercoledì Addams, e non ho paura di essere diversa.
  15. Le barriere sono solo ostacoli da superare con ingegno.
  16. La mia carrozzina è la mia estensione, non la mia prigione.
  17. Non ho bisogno di compassione, ho bisogno di rispetto. E possibilmente di un parcheggio per disabili, grazie.
  18. Non sono fragile, sono solo diversa dal tuo standard.
  19. La bellezza non ha una forma, ha solo bisogno di essere vista.
  20. Non mi giudicare dalle mie gambe, giudicami dalla mia anima.
  21. Le regole sono fatte per essere infrante, soprattutto quelle che discriminano le persone con disabilità.
  22. Sono Mercoledì Addams, e sono qui per mostrarti che la disabilità non è un limite, ma una sfida.
  23. Le mie gambe non funzionano granché, ma la mia lingua può essere più biforcuta di quella di un serpente.
  24. Non capisco perché tutti si preoccupino tanto della mia disabilità. Dopotutto, mi rende unica… e decisamente più interessante di voi gente normale.
  25. Le stampelle? Sono solo un accessorio di moda… o forse un’arma segreta in caso di zombie apocalisse.
  26. La vita è troppo breve per preoccuparsi di cose banali come camminare. Io preferisco volare… sulla mia scopa.
  27. Le barriere architettoniche? Sono solo ostacoli da superare con ingegno e un pizzico di sarcasmo.
  28. La società mi vede diversa? Beh, io vedo la società noiosa. Preferirei di gran lunga frequentare un ballo con i fantasmi.
  29. Non sono fragile, sono solo… delicata. Come un fiore velenoso che può ucciderti con un solo tocco.
  30. La mia disabilità non mi definisce. Sono Mercoledì Addams, e sono fantastica… a modo mio.
  31. Non ho bisogno di gambe per ballare. La mia testa è più che sufficiente per scuotere il mondo.
  32. Le scale? Sono sopravvalutate. Preferisco fluttuare verso le mie torri più alte.
  33. Gli abbracci? Troppo caldi e appiccicosi. Mi basta uno sguardo glaciale per esprimere i miei sentimenti.
  34. La carrozzina? É solo il mio carro funebre personale. Mi porta ovunque io voglia andare, con stile.
  35. Debolezza? Non è nel mio vocabolario. Sono forte, determinata e pronta ad affrontare qualsiasi sfida.
  36. La normalità? Noiosa e banale. Io preferisco la mia vita stravagante e piena di misteri.
  37. Non sono diversa. Sono semplicemente Mercoledì Addams. E non cambierei mai per nessuno.

 

(Macabre) conclusioni

Immaginare come Mercoledì, con la sua personalità unica e il suo sarcasmo tagliente, affronterebbe le sfide della disabilità, è stato un esercizio interessante, creativo  e divertente per diverse ragioni.

Provare a pensare alle battute sarcastiche e le risposte irriverenti di Mercoledì di fronte a situazioni legate alla disabilità può essere un modo per divertirsi e per riflettere su questo tema in modo originale e leggero strizzando l’occhio all’autoironia, cosa che non guasta mai.

Però sono curiosa, ti vengono in mente altre frasi che direbbe Mercoledì Addams se avesse una disabilità?

Ti è mai capitato di rispondere in maniera cinica e macabra come Wednesday?

Ti voglio leggere nei commenti! Condividi questo articolo sui tuoi canali attraverso i pulsanti qui sotto, se ti è piaciuto

Laura

2 risposte

  1. interessante analisi,molto ben fatta per descrivere Wednesday, bel riepilogo delle frasi. Nonostante non siamo più ragazzini, amiamo la serie tv che è splendidamente recitata e diretta magistralmente dal genio di Tim Burton. Molto bella anche la foto, una perfetta Wednesday. Jenna Ortega è riuscita a trasmettere anche un sottile erotismo. Robert C. e Gabry Deri

    1. Mi fa piacere tu abbia apprezzato il mio post blog. Trovo che Mercoledì sia un personaggio interessante e sono d’accordo che la rivisitazione moderna abbia aggiunto una punta di erotismo che la rende ancora più interessante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricevi tutti gli aggiornamenti

Iscriviti alla mia newsletter mensile

Leggi i miei articoli prima degli altri: NO SPAM!